L’Associazione si fonda sui valori dell’eclettica personalità ed attività di Giampiero Arci, professionista, politico e gentiluomo, profondo estimatore di tutti quei valori legati al Bello, all’Arte e all’Antico, dotato di un’autentica passione per la politica, di valori integri come l’amicizia, di quella dote naturale di essere un maestro; un uomo giusto che attraverso la lealtà e il coraggio riusciva a suscitare in tutti simpatia e stima, anche nei suoi avversari politici.
I Valori
Amicizia,
vera e disinteressata, un tesoro dal valore inestimabile, un dono prezioso, straordinario in un mondo materialista come quello di oggi. È una virtù da vivere come unione umana, la cui presenza rende la vita felice, la cui mancanza esclude la felicità. L’errore comune è sempre quello di cercare amicizie interessate, che possano fruttare qualcosa: l’amicizia non può essere un “dare per ottenere” ma “deve saper essere una nave grande, forte, robusta ed accogliente capace di resistere a qualunque bufera”.
Solidarietà,
rapporto di fratellanza e di reciproco sostegno che collega gli uomini che vogliono occuparsi del benessere altrui che aiuta a costruire il proprio. Abbracciare questo valore significa coltivare il senso dell’altruismo sin dall’adolescenza e viverlo giorno per giorno nelle relazioni con gli altri: non vuol dire scivolare nel sentimento di compassione, semmai essere consapevoli delle emergenze, accorgersi dei bisogni degli e farli propri attraverso un aiuto concreto. Il dare è una gioia vera che unisce.
Famiglia,
un bene supremo, irrinunciabile a cui affidare la propria memoria e per la quale vale la pena sacrificarsi. È un bene da proteggere e tutelare anche dai dispiaceri della vita.
Lealtà,
espressione di correttezza e sincerità, è la capacità di mantenere le promesse e di non rinunciare mai alla forza della coerenza.
Onestà,
sia quella intellettuale che quella morale sono parti integranti di questo valore: entrambe garantiscono il rispetto dell’altro e favoriscono una vera crescita democratica e affermano esempi educativi per le generazioni future.
Gli scopi
Incoraggiare e promuovere una Società più umana e più libera nella prospettiva dei più avanzati traguardi di giustizia sociale del lavoro e di rispetto della libertà. Organizzare gruppi di lavoro a livello scientifico su problemi politici, economici, sindacali, religiosi, educativi, sanitari e culturali nonché corsi di formazione, qualificazione e specializzazione e borse di studio; predisporre centri di documentazione, a servizio dei cittadini e degli Associati.
Gli obiettivi
Una società che non rivolge la sua attenzione alle nuove generazioni non ha futuro
- Formare i Giovani
- Favorire la crescita della società
- Valorizzare i Giovani
- Creare i futuri tecnici
- Contribuire l’ingresso dei Giovani nel mondo del lavoro
- Promuovere e sostenere le professioni dell’arte e dell’artigianato
Valorizzazione del Bello e dell’Antico
Attingere gli aspetti positivi del Passato riproponendoli nel Presente per proiettarli nel Futuro come un’alta espressione dell’Ingegno Umano in tempi in cui le moderne tecnologie erano ancora un sogno
- Affermare i valori del Bello e dell’Antico
- Sostenere la moda, l’industria automobilistica, il cinema e l’artigianato che hanno fatto grande il nome del made in Italy
- Recuperare le espressioni del Bello: artistico, morale, estetico e comportamentale
Solidarietà
Occuparsi del benessere altrui aiuta a costruire il proprio generando amore
- Manifestare il senso di collettività attraverso l’aiuto verso gli altri